lunedì 26 marzo 2018

Frutta e Verdura: quali comprare nel mese di Marzo

Frutta e Verdura: quali comprare nel mese di Marzo


Sapevi che comprare frutta e verdura di stagione aiuta anche il tuo portafogli?


 clicca qui

Comprare prodotti di stagione nel periodo di maggiore abbondanza aiuta a risparmiare ed è garanzia di freschezza nonché di un sapore più ricco.
Mangiare seguendo le stagioni ha anche benefici per la salute. Gli alimenti di stagione contengono i nutrienti, i minerali e gli oligo elementi di cui il nostro corpo ha bisogno proprio in quel dell'anno. Di seguito vi mostreremo quali prodotti freschi acquistare, le loro proprietà e i benefici sulla salute.


La frutta di Marzo

La frutta fresca è un'ottima opzione per la colazione, lo spuntino o il dessert. La maggior parte dei frutti sono dolci e pronti per essere mangiati senza cucinare o preparare una ricetta. La frutta dovrebbe essere inserita nella dieta giornaliera di ciascuno di noi perché i benefici che apporta alla salute sono davvero sorprendenti. Mangiare frutta di stagione dovrebbe essere una buona e sana abitudine ma vediamo perché.

Frutta di Marzo

Ecco la frutta di questo periodo:
  • Arancia
  • Cedro
  • Kiwi
  • Limone
  • Mandarino
  • Mela
  • Pera
  • Pompelmo
Questa è la varietà di frutta cui possiamo attingere in attesa dell’arrivo della primavera.


La frutta di stagione Valori Nutrizionali


Le arance

Rappresentano senza dubbio un ottimo frutto da inserire nella propria dieta alimentare. Considerate che 100 grammi di arance forniscono all'organismo 53,2 mg di vitamina C. Le arance hanno l’importante proprietà di aumentare la resistenza del corpo umano affrontando diversi agenti chimici, fisici e ambientali. Tale protezione è basilare in particolari periodi dell’anno come l’inverno.


Oltre a questo, concorrono ad aumentare le difese immunitarie contro virus e batteri, e prevengono i disturbi cardiovascolari. Infine, le arance hanno anche la facoltà di rallentare le forme degenerative tumorali, grazie all'apporto costante dell’azione antiossidante.

Valori nutrizionali in 100 grammi di prodotto:

  • Carboidrati 11,75 g
  • Zuccheri 9,35 g, Grassi 0,12 gFerro 0,1 mg
  • Magnesio 10 mg
  • Fosforo 14 mg
  • Potassio 181 mg
  • Zinco 0,07 mg
  • Rame 0,045 mg
  • Manganese 0,025 mg


I cedri


Il cedro presenta poche calorie, 11 ogni 100 grammi di frutto fresco, alimento quindi consigliato nelle diete. Essendo un frutto che fresco presenta un sapore non gradito a tutti, è più facile che si mangi candito, ma le calorie in questo caso sono 190 in 100 grammi di prodotto.
Il cedro oltre ad essere un interessante veicolatore di vitamina C, è anche un prodotto ottimo per curare problemi di stipsi. Assunto a digiuno dentro una tazza di acqua calda favorisce l’evacuazione. Il cedro è ricco di flavonoidi, soprattutto di Esperidina, quindi è un antiossidante per eccellenza. Infine, il cedro negli ultimi anni è stato utilizzato anche come stimolatore per la ricrescita dei capelli.

Valori nutrizionali in 100 grammi di prodotto:
  • 49,4 g di carboidrati
  • 17 g di acqua 
  • 3,3 g di fibre
  • 0,2 g di lipidi 
  • calcio 55 mg
  • sodio 27 mg
  • vitamina C 2 mg


I kiwi


Frutti interessanti perché poco calorici, in 100 grammi di frutto fresco vi sono 44 Kcal. Trattasi in definitiva un frutto formato essenzialmente da acqua. Il kiwi è molto ricco di vitamina C, ma anche vitamina E, rame e ferro. 
È un frutto rinfrescante, dissetante, e con proprietà diuretiche, che all’occasione potenzia anche le difese immunitarie. Il kiwi ha inoltre la facoltà anche di alleviare i problemi circolatori che sopraggiungono con la gravidanza. Parliamo della pesantezza alle gambe, le vene varicose e le emorroidi. Risulta molto efficace anche contro la depressione. L'assunzione sotto forma di estratto conserva tutte le proprietà nutrizionali. 

Valori nutrizionali in 100 grammi di prodotto:

  • Grassi 0,6
  • Zuccheri 9 g
  • Fibre totali 2,2 g
  • Potassio 400 mg


I limoni


Ricchi di vitamina C. Contengono particolari sostanze come la limonina e il limone, che sono ottimi collaboratori contro i danni cellulari, quelli dai quali si può incorrere nella formazione di tumori. La vitamina B è invece un’ottima alleata per mantenere un buon equilibrio nervoso, per la nutrizione e per la pelle.

Valori nutrizionali in 100 grammi di prodotto:

  • Acqua 89,50g
  • Carboidrati 2,30g
  • Zuccheri solubili 2,30g
  • Proteine 0,60g
  • Grassi 0
  • Colesterolo
  • Fibra totale 1,90g
  • Sodio 2mg
  • Potassio 140mg
  • Ferro 0,10mg
  • Calcio 14mg
  • Fosforo 11mg
  • Vitamina B1 0,04mg
  • Vitamina B2 0,01mg
  • Vitamina B3 0,30mg
  • Vitamina C 50mg

I mandarini



Il mandarino è un frutto ricco di sostanze antiossidanti, soprattutto nella sua buccia, dalla quale si ricava anche l’olio essenziale di mandarino. Tale prodotto viene impiegato in campo medico per combattere la cellulite. Il mandarino ricco di molte vitamine, C/B/A/e P. Altra caratteristica che possiede, è quella di favorire il sonno.

Valori nutrizionali in 100 grammi di prodotto:

  • Acqua 81,4 g
  • Carboidrati 17,6 g
  • Zuccheri 17,6 g
  • Proteine 0,9 g 
  • Grassi 0,3 g
  • Colesterolo 0 g
  • Fibra totale 1,7 g
  • Sodio 1 mg
  • Potassio 210 mg
  • Ferro 0,3 mg
  • Calcio 32 mg
  • Fosforo 19 mg
  • Vitamina B1 0,08 mg
  • Vitamina B2 0,07 mg
  • Vitamina B3 0,3 mg
  • Vitamina A 18 µg 
  • Vitamina C 42 mg 


Le mele

Oltre ad essere un frutto ottimo contro la glicemia, il succo della mela se messo a contato con la pelle produce un effetto tonificante. A rendere questo frutto un prodotto da impiegare in campo dermatologico sono le seguenti sostanze: il beta-carotene, gli acidi fosforici e infine quelli benzoici.  
Valori nutrizionali in 100 grammi di prodotto:

  • Acqua 85,2 g
  • Carboidrati 10 g
  • Zuccheri 10 g
  • Proteine 0,2 g 
  • Grassi tracce
  • Colesterolo 0 g
  • Fibra totale 2,6 g


Le pere


Rientrano nel gruppo dei frutti ricchi sia di fibre solubili che insolubili. Elementi importanti nella nostra alimentazione perché acceleranti del transito intestinale. Inoltre, le pere prevengono la stitichezza e sono utili per le diete, in quanto aumentano il senso di sazietà.

Valori nutrizionali in 100 grammi di prodotto:

  • Kcal 101
  • Proteine 0,64g
  • Carboidrati 27,11g
  • Zuccheri 17,36g
  • Fibre 5,5 g


I pompelmi


Frutti ricchi di fibre, di flavonoidi e non solo, possiede anche diverse tipologie di vitamine: A, B e C.  Il pompelmo è un ottimo frutto da assumere per combattere malattie del fegato o cardiovascolari. Una delle sue importanti funzioni è quella di stimolo alla digestione, quindi il consiglio è quello di consumarlo a fine pasto. Infine, grazie alla sua abilità nel trasformare i grassi in energia, è considerato il frutto per eccellenza tra quelli con proprietà ‘dimagranti’.

Valori nutrizionali in 100 grammi di prodotto:

  • Acqua 91,2 g
  • Carboidrati 6,2 g
  • Zuccheri 6,2 g
  • Proteine 0,6 g
  • Fibra totale 1,6 g
  • Sodio 1 mg
  • Potassio 230 mg
  • Ferro 0,3 mg
  • Calcio 17 mg
  • Fosforo 16 mg
  • Vitamina B1 0,05 mg
  • Vitamina B2 0,03 mg
  • Vitamina B3 0,2 mg
  • Vitamina A tracce
  • Vitamina C 40 mg



Le Verdure di Marzo


Le verdure di stagione che offre il mese di marzo sono diverse, e tutte con proprietà importanti per il nostro organismo. In questo articolo ne andremo ad analizzare alcune molto da vicino, per scoprire oltre all'apporto calorico e nutrizionale, quali altri vantaggio ci portano. In particolare nel campo della salute, grazie agli elementi importanti che alcune di queste possiedono.

 clicca qui

Verdura di stagione a marzo

Ecco la verdura ottimale per la salute che questo periodo ci offre:
  • Asparago
  • Bietola
  • Carciofo
  • Cavolo
  • Finocchio
  • Sedano
  • Spinacio
Adesso entreremo più nello specifico per conoscerne i benefici.


Valori Nutrizione e Benefici per la Salute


Gli asparagi

Sono un importante coacervo di minerali, come il potassio, le vitamine (la C in particolare) e i folati. Grazie a questo insieme di sostanze, gli asparagi sono una manna per diverse problematiche legate alla salute. Con precisione indichiamo la loro efficienza nella protezione contro i danni da radicali liberi, il loro utile effetto diuretico, e infine sono un ottimo alleato nella lotta contro i tumori e l’invecchiamento.


Valori nutrizionali principali ogni 100 grammi di prodotto:
  • Acqua 91,82 gr
  • kcal 24
  • Proteine 3,23 g
  • Grassi 0,23 g
  • Carboidrati 4,1 g
  • Fibre 1,9 g
  • Calcio 25 mg
  • Ferro 0,73 mg
  • Magnesio 14 mg
  • Fosforo 64 mg
  • Potassio 253 mg
  • Zinco 0,59 mg
  • Manganese 0,203 mg
  • Vitamina C 31,8 mg
  • Vitamina B1 0,121 mg  
  • Vitamina B2 0,131 mg
  • Vitamina B3 1,202 mg
  • Vitamina B5 0,184 mg
  • Folati 191
  • Vitamina A 948 UI

La bietola

tale verdura è molto digeribile. Oltre ad essere ricca di sali minerali, contiene molte vitamine che sono utili all’organismo. È un alimento che possiede molte proprietà importanti, essenzialmente rinfrescanti e diuretiche. Possiede delle fibre naturali che sono ottimi regolatori dell’attività intestinale, quindi una buona notizia per combattere la stipsi. Inoltre, le fibre sono anche un ottimo alleato per combattere l’insorgenza dei tumori.
Valori nutrizionali ogni 100 grammi di prodotto:
  • Calorie 19
  • Grassi 0,2 g
  • Acidi grassi insaturi 0,1g
  • Sodio 231 mg
  • Potassio 379 mg
  • Carboidrati 3,7 g
  • Fibra alimentare 1,6 g
  • Zucchero 1,1 g
  • Proteine 1,8 g

I carciofi

Tra le cose importanti da segnalare in merito ai carciofi, ci sono le proprietà antiossidanti e il fatto che sono una ricca fonte di fibre. In realtà i carciofi sono un’immensa fonte di elementi positivi nella loro assunzione, perché le proprietà benefiche che portano all’organismo sono innumerevoli. Le più virtuose vengono dal fatto che sono depurativi per l’organismo e ottimi alleati contro la formazione della cellulite.

Valori nutrizionali in 100 grammi di prodotto:
  • Acqua 91,3 g
  • Carboidrati 2,5 g
  • Zuccheri 1,9 g
  • Proteine 2,7 g
  • Grassi 0,2 g
  • Colesterolo 0 g
  • Fibra totale 5,5 g
  • Sodio 133 mg
  • Potassio 376 mg
  • Ferro 1 mg
  • Calcio 86 mg

I Cavolfiori

molto ricchi di minerali e vitamine, in particolare di vitamina C. Rappresentano un alimento che fa parte del gruppo degli antiossidanti e antinfiammatori. Sono un ottimo elemento nei casi di diabete, perché hanno la proprietà di controllare i valori glicemici. Secondo recenti studi, sono un alimento anti-cancerogeno e un valido alleato contro il raffreddore e i malesseri invernali.
Valori nutrizionali ogni 100 g di prodotto:
  • Acqua 84,20g
  • Carboidrati disponibili 4,40g
  • Zuccheri 3,90g
  • Proteine 5,30g
  • Grassi 0,30g
  • Colesterolo 0g
  • Fibra totale 2,40g
  • Vitamina A 60µg
  • Vitamina C 28mg

I finocchi

 noti in campo alimentare soprattutto per le loro proprietà digestive. Inoltre, sono ottimi alleati contro la formazione di gas intestinali. Il finocchio possiede interessanti proprietà depurative, soprattutto per quanto riguarda il fegato e il sangue.
Valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto:
  • Acqua 93,20 g
  • Carboidrati 1 g
  • Zuccheri 1 g
  • Proteine 1,2 g
  • Grassi tracce
  • Colesterolo 0 g
  • Fibra totale 2,2 g
  • Sodio 4 mg
  • Potassio 394 mg
  • Ferro 0,4 mg
  • Calcio 45 mg
  • Fosforo 39 mg
  • Magnesio 16 mg


Il sedano


Tale alimento contiene potassio, fosforo, calcio, magnesio e molte vitamine, in particolare la C e la K. La luteina che si trova nel sedano è un potente antiossidante che funge da protezione del cervello. Inoltre, questo tipo di verdura è una buona scelta se si deve combattere l’ernia iatale, e grazie al suo succo può essere una vera manna dal cielo per i reumatismi.  
Valori nutrizionali in 100 grammi di prodotto:
  • Acqua 88,3 g
  • Carboidrati 2,4 g
  • Zuccheri 2,2 g
  • Proteine 2,3 g
  • Grassi 0,2 g
  • Colesterolo 0 g
  • Fibre 1,6 g
  • Sodio 140 mg
  • Potassio 280 mg
  • Ferro 0,5 mg
  • Calcio 31 mg
  • Fosforo 45 mg
  • Magnesio 16 mg

Gli spinaci

contengono ferro, ma è un luogo comune che non trova fondamento il fatto che ne apportino un quantitativo elevato al nostro organismo. Per far sì che il corpo assorba in maniera sufficiente il ferro contenuto negli spinaci, si dovranno consumare conditi con il limone. Questo perché la vitamina C contenuta nell’agrume infatti, aiuta il corpo ad assorbire al meglio il minerale. Infine, contengono anche vitamina A e acido folico.
Valori nutrizionali in 100 grammi di prodotto:
  • Acqua 90,10 g
  • Carboidrati 2,9 g
  • Zuccheri 0,4 g
  • Proteine 3,4 g
  • Grassi 0,7 g
  • Colesterolo 0 g
  • Fibre 1,9 g
  • Sodio 100 mg
  • Potassio 530 mg
  • Ferro 2,90 mg
  • Calcio 78mg
  • Fosforo 62 mg
  • Magnesio 60 mg


In conclusione, mangiare frutta e verdura di stagione non solo garantisce di assumere prodotti freschi ogni giorno, ma anche di volersi bene. In oltre, seguendo l'invito a mangiare almeno cinque porzioni al giorno di frutta e verdura si possono pianificare dei menù salutari, ottimo spunto d'ispirazione per dare sfogo alla creatività culinaria, come questa coloratissima insalata di frutta!

  

Nessun commento:

Posta un commento