Investire nell'innovazione
Il timore d'investire in una Start up può far perdere occasioni d'oro. Per esempio, non tutti sanno che oggi investire anche soltanto 250€ in un'impresa innovativa dà fin da subito dei vantaggi economici.
Più incentivi fiscali per chi investe in start up innovative: la Commissione Europea ha approvato la richiesta presentata dall'Italia.
Nel dettaglio, per le persone fisiche che investono nelle start up innovative è stato apportato un aumento dell’aliquota di detrazione dall'imposta lorda dal 19% al 30% fino a un importo massimo di 1 milione di euro l’anno, invece di 500.000,00 euro.
Per quanto riguarda le persone giuridiche, queste possono invece beneficiare di una deduzione dall'imponibile IRES pari al 30% dell’investimento (in sostituzione del precedente 20%), con tetto massimo di investimento annuo pari a 1,8 milioni di euro. (fonte: clicca qui)

Le start-up innovative sono piccole società di capitali (spa, srl o cooperative) italiane, da poco operative, impegnate in settori innovativi e tecnologici o a vocazione sociale.
Le start-up innovative possono offrire i propri strumenti finanziari (anche) attraverso portali on-line se sono iscritte in una sezione speciale del registro delle imprese tenuto dalle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura dove è possibile acquisire le principali informazioni sulle società. Anche il sito internet delle singole start-up è un'importante fonte di informazioni: esso riporta (e aggiorna ogni sei mesi) le informazioni sull'attività svolta, sui soci fondatori, sul personale e sugli altri elementi indicati dal Decreto nonché sul bilancio.
Per assumere le informazioni necessarie a decidere se investire (tramite internet) in strumenti finanziari emessi da start-up innovative gli investitori consultano i portali on-line che si occupano di equity crowdfunding. Si tratta di piattaforme vigilate dalla Consob che facilitano la raccolta del capitale di rischio delle start-up innovative. Una di questi è Opstart
Fight Eat Club ha deciso di avvalersi di professionisti del settore ed imprenditori per spiegare in un Webinar la sua start up innovativa e come poter partecipare al progetto. Puntare su una start up innovativa può generare perplessità e timori, ma è un’occasione da non perdere se si vuole investire in aziende dall'alto tasso di innovazione. In questo webinar sarà possibile sciogliere ogni dubbio e, volendo, cogliere l’opportunità senza timori.
CLICCA QUI per iscriverti a questo seminario on line - Webinar
*** I POSTI SONO LIMITATI ***
Programma:
- Presentazione Webinar
- L’Equity Crowdfunding in Italia: cos’è, come funziona e come investire (Giovanpaolo Arioldi)
- Start up innovative: Più incentivi fiscali per chi investe (Giovannella Condò)
- L’avanguardia e l'innovazione. Case History della start up innovativa Fight Eat Club
- Europa vs Italia: i numeri a confronto sull’EquityCrowdfunding (Alessandro Lerro)
- Aiutare l’innovazione: il supporto di Banca Sella per espandere il business delle start up (Lorenza Ticli)
- Credere in una start up innovativa, la voce di un imprenditore di successo (Gabriele Corti)
- Idee a confronto. La visione del Vincitore della quarta edizione di MasterChef (Stefano Callegaro)
Relatori e Ospiti:
- Giovanpaolo Arioldi - CoFounder e General Manager OpStart
- Giovannella Condo' - Milano Notai - Studio Associato Dei Notai
- Alessandro Lerro - Presidente Associazione Italiana Equity Crowdfunding (Aiec), Lerro&Partners
- Lorenza Ticli - Responsabile SELLALAB Milano - Banca Sella Holding
- Fight Eat Club: Antonio Prestieri CEO, Luca Vasirani Web Project Manager, Viviana Prester Social
- Gabriele Corti - Imprenditore Cascina Caremma Group
- Stefano Callegaro - Vincitore Masterchef Italia 4° ed