lunedì 21 agosto 2017

Le proprietà del Latte Vegetale

Lifestyle - Latte vegetale, non solo per gli intolleranti



Anche in fatto di alimentazione siamo oggetto delle mode del momento, questa è l'ora del latte vegetale. All'inizio si affacciarono timidamente sugli scaffali dei supermercati il latte di soia e quello di riso, sostituti del latte per intolleranti e vegani. Ne seguirono le versioni aromatizzate al cacao o alla vaniglia. Ma il gradimento dei consumatori, che andava oltre il target di destinazione e la nascita di nuove tecnologie, hanno poi azzardato alla realizzazione di latte vegetale proveniente da altre materie prime e quindi il via libera a latte di mandorla, cocco, avena, nocciola, quinoa e altri ancora. I fattori che concorrono alla diffusione e al consumo del latte vegetale, sebbene più costoso e talvolta più grasso del latte vaccino, sono svariati e spaziano dall'aspetto salutistico a quello etico-ideologico. Un altro fattore che va favore della loro diffusione è la variante legata alla loro composizione organolettica e quindi al contenuto in termini proteici, vitaminici e calorici che consente in base alle esigenze del proprio organismo di sceglierne uno rispetto ad un altro. Secondo le fonti di ricerca dell'Euromonitor la popolazione italiana è in lizza per divenire la settima nazione mondiale entro i prossimi 4 anni nel consumo di latte vegetale. 


Non soltanto sostituto del latte vaccino, il latte vegetale è anche considerato una bevanda naturale da sostituire a quelle più note. Il latte di cocco per esempio, tre i latti vegetali è quello più ricco di fibre e il suo contenuto in termini proteici è del tutto comparabile al latte vaccino, al palato risulta gradevole per la sua nota esotica e possiede anche un elevato potere saziante. E' anche molto calorico rispetto al latte vaccino e tra i latti vegetali è quello più ricco di grassi saturi sebbene in questo caso siano meno nocivi di quelli di origine animale. Facile da preparare anche in casa, ecco due modi diversi per prepararlo.





Ricetta - Latte di Cocco fatto in Casa 

Ingredienti: 500ml di acqua, 250g di polpa fresca di Cocco. Oppure, 500g di farina di Cocco, 250ml di acqua.

Preparazione: in ambedue i casi frullare insieme il cocco con l'acqua che dev'essere riscaldata e lasciare in infusione per mezz'ora. Strizzare per bene il cocco avendo cura di filtrarlo con un panno di cotone oppure cin un colino. Tenere in frigo e consumare entro tre giorni.

Nessun commento:

Posta un commento