lunedì 7 agosto 2017

 Insetti, la nuova tendenza gastronomica

A quanto pare quella degl'insetti a tavola sarà la novità del 2018. Non una moda ma una vera e propria necessità di una fonte alternativa di proteine. E' stato dato infatti il via dell'Unone Europea alla commercializzazione ai fini alimentari di mosche, larve della farina, grilli, bachi da seta, formiche e affini, tutto a partire dal prossimo anno. 


Non soltanto "novel food" quindi, ma il risultato di un oculato studio secondo cui, il consumo di insetti come fonte di proteine alternative potrebbe, a livello mondiale, far recuperare un terzo di terre fertili per l'agricoltura attualmente destinate ai pascoli e alla coltivazione di cibo animale. Ma quanto, noi Italiani siamo disposti a questo nuovo approccio alimentare?
Possiamo farci un'idea grazie alle interviste effettuate dal Centro Studi per lo Sviluppo Sostenibile (Css) su un campione di 500 persone di cui, il 47% si sono mostrati favorevoli alla notizia della commercializzazione di insetti mentre il 28% ha dichiarato serio interesse all'assaggio. 


A dare il via a questa gigantesca macchina, l'allarme sull'impatto ambientale del consumo di proteine provenienti dalle sole fonti animali se soltanto si pensa che la popolazione mondiale del 2050 sfiorerà i 9 miliardi di abitanti. Sia produzione  sperimentale di allevamenti d'insetti oltre ad inquinare meno consente il risparmio di acqua ed energia. Certo è che superare l'avversione agl'insetti per noi occidentali non è cosa facile, ma anche in questo caso si stanno sperimentando forme non riconoscibili per il loro consumo, si parla per esempio di farine, da cui ricavare biscotti oppure chips, integratori alimentari e barrette energetiche. Curiosi di provarle?

Nell'attesa possiamo comunque allenarci all'idea continuando a sgranocchiare gl'insetti più comuni e banali cui siamo tradizionalmente abituati, i benamati crostacei. Oggi per esempio si potrebbe fare il sacrificio di mangiarli così...




Cocktail di gamberetti e melone

Ingredienti per 4 persone: 500g di gamberetti, 2 meloni, 1 cespo di lattuga, 4 cucchiai di salsa rosa, un ciuffetto di menta, sale e pepe q.b.
Preparazione: tagliare a metà i meloni, privarli dei semi, ricavare delle palline dalla polpa con un piccolo scavino. Lavare 3, 4 foglie di lattuga e tagliarle a listarelle. Sbollentare appena i gamberetti e sgusciarli. Mescolare insieme tutti gli ingredienti in una ciotola, aggiungere le foglioline di menta, la salsa, sale e pepe a piacimento. Riempire in fine i mezzi meloni e farli riposare almeno mezz'ora in frigorifero prima di servire. 


Nessun commento:

Posta un commento